Sebbene alcuni sostengano che il treno G sia il peggior treno di New York, di certo è stato sottoposto a una bella ristrutturazione, grazie ai 368 milioni di dollari spesi per aggiornare il sistema di segnalazione della linea (anche se, purtroppo, ciò ha costretto a sospendere il servizio per sei settimane, e quelle settimane sono state lunghe) e alla nuova flotta di vagoni della metropolitana a passerella aperta che è stata lanciata lo scorso marzo e continuerà a essere lanciata nel corso dell’anno. Il prossimo punto all’ordine del giorno è il servizio di telefonia cellulare nei tunnel della metropolitana, baby!!!
Sì, proprio così. Presto i circa 166.000 passeggeri che ogni giorno viaggiano sul treno G non dovranno più preoccuparsi di vedere il temuto iMessage verde (mi dispiace per gli utenti Android) o di avere problemi di lag e salti quando guardano l’ultimo episodio di The Last of Us sul loro telefono durante il tragitto: i funzionari dell’MTA hanno infatti annunciato ufficialmente, durante l’ultima riunione del comitato, che i tunnel della metropolitana che coprono metà del percorso del treno G riceveranno il servizio di telefonia cellulare già da questo autunno.
Secondo i funzionari, i passeggeri che viaggiano nella metà settentrionale della G, tra Court Street e Hoyt-Schermerhorn Street, avranno finalmente il servizio di telefonia mobile 5G per tutta la durata del viaggio, non solo quando entrano nelle stazioni. Entro la fine dell’anno il servizio di telefonia mobile sarà esteso anche alle gallerie dei treni 4 e 5, da Bowling Green a Manhattan a Borough Hall a Brooklyn.
L’ampliamento del servizio di telefonia cellulare è l’ultimo passo dell’impegno dell’MTA per fornire la copertura cellulare in tutti i 418 chilometri di tunnel della metropolitana. I funzionari hanno annunciato per la prima volta questi sforzi nel 2022, dichiarando che il processo avrebbe richiesto 10 anni, anche se finora i progressi sono stati più lenti.
Inoltre, il progetto non è un’impresa da poco: i funzionari stimano che l’installazione completa della copertura cellulare costerà ben 600 milioni di dollari, anche se il presidente e amministratore delegato dell’MTA, Janno Lieber, ha chiarito che l’installazione avverrà senza alcun costo per il pubblico. Anzi, Boldyn Networks, la società a cui l’MTA si sta rivolgendo per gestire il progetto di connettività, coprirà i costi del progetto e tratterrà tutti i ricavi ottenuti dalla rete wireless.
Per quanto riguarda l’installazione, Lieber ha dichiarato che dovrebbe avvenire “senza soluzione di continuità”, in quanto l’MTA consentirà a Boldyn di “entrare e inserire i propri cavi per creare l’infrastruttura per la connettività” ogni volta che l’MTA sta già svolgendo lavori in loco nei tunnel.
Sebbene non sia stata fissata una data precisa per questo progetto, i funzionari affermano che il treno G potrebbe ricevere il servizio di telefonia cellulare già in autunno. Per quanto riguarda la possibilità che tutti i tunnel della metropolitana di New York siano dotati di connettività wireless entro il 2032 – la data inizialmente prevista per il progetto – è ancora tutto da decidere. Al momento, l’unica parte del sistema che dispone di un servizio di telefonia cellulare completo è la navetta della 42a strada tra Times Square e Grand Central Terminal e il tunnel di Canarsie utilizzato dalla L tra Manhattan e Brooklyn.
Secondo i funzionari dell’MTA, le prossime a ricevere il servizio di telefonia mobile saranno alcune parti delle linee A e C. Di seguito è possibile vedere il video della riunione della commissione di mercoledì (28 maggio):