Forse mancano le palme, ma Manhattan è ancora un’isola e, secondo la classificazione climatica di Köppen, oggi è addirittura considerata subtropicale umida.
La riclassificazione di NYC da zona climatica temperata costiera a zona climatica subtropicale umida è stata illustrata nel 2020 dal National Climate Assessment degli Stati Uniti, ma con l’ondata di caldo di giugno la sentiamo davvero!
I climi subtropicali umidi sono definiti con estati medie superiori a 72°F e inverni medi superiori a 27°F. Nell’ultimo decennio, NYC ha continuato a soddisfare questi requisiti. Lo scorso inverno, tra gennaio 2025 e marzo 2025, NYC ha registrato una temperatura media di 37,7°F. Per quanto riguarda l’estate 2024, NYC ha registrato una temperatura media di 76,6°F da giugno 2024 ad agosto 2024.
Gran parte del sud-est del Brasile, come San Paolo, la maggior parte del Giappone, compresa Tokyo, e le città del sud-est degli Stati Uniti, come New Orleans, sono tra le altre località che si trovano nella zona climatica subtropicale umida.
Secondo la Valutazione dell’Impatto Climatico dello Stato di New York, NYC non ha ancora visto la fine dell’aumento delle temperature. Entro il 2050 “si prevede che le temperature a New York City aumenteranno tra i 4° e i 6°F… e tra i 5,6°F e i 9,8°F entro il 2080 rispetto alla media 1981-2010”. Le proiezioni climatiche di NYC rappresentano alcuni dei maggiori aumenti di caldo estremo dell’intero Stato.
Siete curiosi di sapere perché a NYC le temperature sono ancora più calde che in altri luoghi? Questo perché NYC è soggetta all’effetto effetto isola di calore urbana. Con questo fenomeno, le temperature diurne nelle aree urbane possono risultare più calde di 1-7°F rispetto alle aree rurali. Tutti gli edifici, il cemento e le altre superfici della città assorbono e trattengono facilmente il calore, riemettendo il calore del sole sui cittadini.
I newyorkesi possono aspettarsi che l’ondata di calore di questa settimana porti temperature intorno ai 100° da lunedì a mercoledì. Se martedì si raggiungeranno i 101°F, come previsto, si batterà il record del 24 giugno 1888, attualmente a 96°F.
Per far capire quanto sarà calda NYC questa settimana, le temperature supereranno quelle di Nouakchott-Nord, in Mauritania, una regione del Sahara.
Venerdì le temperature scenderanno fino a 70° e sono previsti rovesci per la maggior parte del fine settimana e l’inizio della prossima.