
Per gli amanti delle stelle si prospetta una settimana entusiasmante: lo sciame meteorico delle Liridi porterà alla visione di ben 100 meteore all’ora.
Questo fenomeno risale a 2.700 anni fa, il che lo rende la più antica pioggia di meteore registrata nella storia. Il primo avvistamento risale al 687 a.C. da parte dei cinesi.
Quando si verifica lo sciame meteorico delle Liridi?
Secondo la NASA, le Liridi raggiungeranno il picco tra il 21 e il 22 aprile. Tuttavia, l’intero sciame meteorico sarà attivo dal 17 al 26 aprile. Sebbene le Liridi possano mostrare fino a 100 meteore all’ora, è molto più probabile vederne solo 10-20 durante il loro picco.
Come osservare lo sciame meteorico delle Liridi?
È meglio osservare lo sciame meteorico delle Liridi nell’emisfero settentrionale (il che è un bene per noi) e dopo il tramonto della luna e prima dell’alba, in pratica quando fuori è molto buio. Gli spettatori possono aspettarsi meteore iconicamente veloci e luminose, che a volte lasciano dietro di sé lampi luminosi nell’atmosfera terrestre, noti come palle di fuoco.
La posizione nel cielo in cui si iniziano a vedere le Liridi è detta radiante. È vicino alla costellazione della Lira, che assomiglia a un’arpa e da cui la pioggia di meteoriti prende il nome.
Con quale frequenza si verifica lo sciame meteorico delle Liridi?
Lo sciame meteorico delle Liridi si verifica ogni anno intorno ad aprile. È possibile tenere traccia di tutti i prossimi sciami meteorici con il calendario degli sciami meteorici 2025-2026 dell’American Meteor Society.
Cosa sono le meteore e gli sciami meteorici?
Se siete arrivati a leggere fino a questo punto e ancora non sapete cosa siano esattamente le meteore, ci siamo noi. Le meteore sono particelle di cometa e pezzi di asteroidi rotti. Gli asteroidi sono più grandi delle meteore ma più piccoli dei pianeti.
Quando la Terra attraversa scie detritiche piene di queste particelle di cometa, alcuni pezzi entrano in collisione con la nostra atmosfera per disintegrarsi e produrre ciò che vediamo come strisce infuocate nel cielo.
Le Liridi provengono da una cometa chiamata C/1861 G1 Thatcher. Questa cometa fu scoperta per la prima volta 164 anni fa da A.E. Thatcher.
Ulteriori informazioni sull’imminente pioggia di meteoriti sono disponibili sul sito della NASA.