
Avete ricevuto un SMS dalla Motorizzazione di New York di recente? È probabile che si tratti di una truffa.
I funzionari stanno avvertendo i cittadini di New York di tenere gli occhi aperti sull’ultima truffa di phishing che sta circolando in questo momento, che si presenta come messaggi di testo della Motorizzazione di New York.
Gli sms sono sottoposti a richieste di pagamento di multe, con la “minaccia” di sospendere le immatricolazioni dei veicoli, le patenti e altro ancora.
“Questi truffatori inondano i telefoni con questi messaggi, sperando di ingannare ignari newyorkesi e di indurli a consegnare i loro dati personali”, ha dichiarato il commissario della Motorizzazione Mark J.F. Schroeder.
“La Motorizzazione non invierà messaggi con richieste di informazioni personali”.

Cosa sono e come si presentano gli SMS di phishing?
Gli SMS di phishing sono messaggi falsi che hanno lo scopo di rubare le vostre informazioni personali o di indurvi a scaricare software dannoso sul vostro telefono o computer.
Non sono una novità e arrivano a ondate nel corso del tempo: mesi fa ne è stato inviato uno simile in cui si affermava che i conti E-ZPass dei newyorkesi stavano per essere sospesi.
Questa volta, gli hacker si spacciano per la motorizzazione di New York e affermano di aver ricevuto una multa per divieto di sosta e che si tratta dell'”ultimo avviso” per pagarla prima che accadano brutte cose.
In base al “Codice amministrativo dello Stato di New York 15c-16.003”, che in realtà non esiste, il testo afferma che in caso di mancato pagamento verranno adottate misure estreme come la sospensione del libretto di circolazione, la revoca della patente per 30 giorni, l’addebito di una tassa di servizio del 35% ai caselli autostradali e persino l’avvio di procedimenti giudiziari e l’impatto sul punteggio di credito del conducente.
Date un’occhiata alla schermata qui sotto:

Come evitare questi messaggi truffa
Il modo migliore per evitare questi messaggi di testo truffa è essere cauti quando li si riceve e interagire solo con “entità fidate”, come le chiama la Motorizzazione.
“In caso di dubbio, non cliccate”, si legge nelle linee guida.
La cosa principale da tenere a mente è che la Motorizzazione non chiederà mai informazioni personali via SMS, quindi non inviatele mai.
Altri elementi che fanno capire che il messaggio è falso sono:
- inviato da un numero di telefono internazionale o da un’e-mail come contatto
- Grammatica o ortografia scadente
- L’uso di minacce
- URL/link poco chiari
- Richiesta di rispondere con “Y” per ricevere un link
Se siete stati vittime di un testo di phishing, la Motorizzazione vi dice che potete inviare via e-mail una descrizione del possibile evento di phishing o uno screenshot all’indirizzo dmv.sm.phishingattacks@dmv.ny.gov.
Inoltre, è possibile segnalare qualsiasi tipo di frode alla Federal Trade Commission visitando il sito reportfraud.ftc.gov.