Il vostro smartphone non solo vi tiene aggiornati sulle ultime novità della cultura pop durante i vostri spostamenti senza pensieri, ma potrebbe essere la chiave per risolvere i ritardi cronici dell’MTA.
L’MTA ha annunciato un programma pilota in collaborazione con Google Public Sector, dopo il successo del suo prototipo TrackInspect, per rilevare i difetti dei binari utilizzando l’intelligenza artificiale.
Il prototipo consisteva essenzialmente nel collegare gli smartphone Google Pixel ai vagoni della metropolitana R46 sulla linea A. Grazie a un hardware di sensori con funzionalità avanzate di cloud e IA, gli smartphone sono stati in grado di rilevare sottili schemi sonori e vibrazioni per avvisare l’MTA della necessaria manutenzione preventiva. I sistemi basati su cloud ricevono questi dati in tempo reale, utilizzando l’intelligenza artificiale per generare intuizioni predittive.
Gli ispettori dei binari della NYC Transit continueranno a svolgere un ruolo cruciale nel confermare se i punti segnalati necessitano davvero di miglioramenti, fornendo al contempo un feedback al modello. Gli ispettori possono anche utilizzare l’intelligenza artificiale generativa con TrackInspect per chiedere informazioni sulla storia della manutenzione, sugli standard di riparazione e sui protocolli.
Il presidente del New York City Transit Demetrius Crichlow:
Questo programma innovativo, il primo nel suo genere, utilizza la tecnologia AI non solo per rendere il viaggio più agevole per i clienti, ma anche per rendere più sicuro il lavoro degli ispettori di binario, dotandoli di strumenti più avanzati.
Combinando i dati dei prototipi e le vetture con geometria dei binari dell’MTA, quest’ultima potrà individuare più rapidamente le aree che necessitano di riparazioni, riducendo così i ritardi dei treni.
In un comunicato stampa, l’MTA ha condiviso i suoi piani per implementare le ispezioni dei binari guidate dall’IA nell’intero sistema, migliorare la condivisione dei dati tra i team di manutenzione e l’IA e utilizzare le informazioni in tempo reale per ridurre le interruzioni impreviste del servizio.
Inoltre, l’MTA ha pubblicato una richiesta di manifestazione di interesse per altre aziende che hanno sviluppato sensori o determinate funzionalità che possono “collegarsi” alla missione del programma. Per saperne di più, visitate il sito web dell’MTA.