
Quest’anno New York ha aggiunto tante meravigliose mostre pubbliche all’aperto che i visitatori possono esplorare… e ora potete farlo anche voi. Offrendo un’alternativa ai musei, alle gallerie d’arte e alle mostre d’arte, queste installazioni all’aperto sono tutte gratuite e si trovano nei grandi spazi della nostra città! Dalle sculture agli spettacoli di luce che sconvolgono la mente, la nostra città ha di tutto.
Abbiamo stilato un elenco delle 13 installazioni da non perdere in città in questo momento:
I cancelli
L’installazione iconica di Christo e Jeanne-Claude, “The Gates”, torna a Central Park in realtà aumentata. Vent’anni dopo il suo debutto, i visitatori possono ora vedere il capolavoro color zafferano attraverso i loro smartphone grazie all’applicazione Bloomberg Connects.
Questa versione rivisitata offre un mix unico di arte, tecnologia e nostalgia, consentendo sia ai nuovi arrivati sia a coloro che hanno assistito all’installazione originale di apprezzarne la bellezza in un formato contemporaneo.
Dove: Central Park (tra East 72nd Street e Cherry Hill)
Quando: 12 febbraio – 23 marzo 2025
L’amore dopo la fine
Dopo il lancio nel giorno di San Valentino, l’installazione artistica annuale di Times Square è tornata come parte del 17° concorso annuale Love & Design. L’opera “Love Ever After” di Pernilla Ohrstedt Studio presenta un enorme cuore in 3D costruito con gabbie di ostriche, che unisce amore, sostenibilità e consapevolezza ambientale.
La struttura cambia forma e colore mentre gli spettatori si muovono intorno ad essa, creando un’esperienza visiva accattivante. Dopo l’esposizione, le gabbie saranno riutilizzate per il ripristino delle ostriche lungo le coste di New York, contribuendo alle iniziative ambientali della città.
Dove: Times Square
Quando: Dal 4 febbraio al 4 marzo 2025
Continuum d’amore
Questa nuovissima installazione artistica a Union Square celebra l’essenza dell’amore in tutte le sue forme e invita gli spettatori a esplorare la connessione tra arte, percezione ed emozione. I visitatori possono scorgere la statua a forma di ghirigoro da un punto di osservazione distinto che rivela il mondo “amore”, simboleggiando come l’amore possa assumere molte forme a seconda di come lo si guarda.
Il locale Newsbar servirà anche biscotti in edizione limitata con il disegno della scultura e tazze monouso con il disegno a marzo.
Dove: University Place Plaza (Union Square)
Quando: Da oggi ad agosto 2025
Dinosauro
Un’enorme scultura iperrealistica di piccione, chiamata “Dinosauro”, è approdata sulla High Line, sfidando la nostra prospettiva su questi onnipresenti uccelli urbani.
Creata dall’artista Iván Argote, la scultura in alluminio alta 15 metri sovrasta i visitatori, invertendo la tipica dinamica uomo-piccione. Questa installazione unica rende omaggio alla mascotte non ufficiale di New York, celebrando la complessità e la diversità sia dei piccioni che dei newyorkesi.
Dove: High Line (10th Avenue e 30th St)
Quando: 17 ottobre 2024 – aprile 2026
Ballerina ippopotamo
Il campus del Lincoln Center della Fordham University ospita ora un delizioso giardino di sculture con la famosa “Hippo Ballerina” di Bjørn Okholm Skaarup.
Questo capolavoro in bronzo di 2,5 tonnellate e alto 15 piedi fa parte della mostra Magis Sculpture Exhibition, che presenta 11 sculture di vari artisti. La mostra, aperta al pubblico tutti i giorni, offre un mix unico di arte e natura nel cuore di New York, con codici QR che forniscono ulteriori informazioni su ogni opera e sul suo creatore.
Dove: 113 W 60th St
Porzioni rasate
Nel Garment District è stata inaugurata un’impressionante scultura alta 35 piedi realizzata con pneumatici di gomma riutilizzati. Creata dall’artista Chakaia Booker, l’installazione intitolata “Shaved Portions” fa parte del programma Garment District Art on the Plazas.
L’opera esplora i temi della bellezza, del ritmo e dell’umanità comune, toccando al contempo le disuguaglianze razziali e finanziarie. I visitatori possono ammirare questo pezzo unico, che trasforma materiali di scarto in una dichiarazione artistica che fa riflettere.
Dove: Broadway tra la 39a e la 40a strada
Quando: Da oggi a febbraio 2025
giardino della luna
Fate un salto nell’incantevole quartiere sul lungomare The Seaport per vedere l’ipnotico MoonGARDEN finché è ancora qui! L’installazione, a ingresso libero, si basa sulla teoria degli insiemi e fonde arte, matematica e memoria per creare uno spettacolo di luci unico.
Si compone di diverse sfere autogonfiate che vanno dai 6 ai 30 piedi di diametro. All’interno di esse si trovano vari oggetti casuali che creano uno spettacolo di ombre unico, da vedere per credere. Ogni cupola ha anche una piccola finestra trasparente che permette di sbirciare all’interno e vedere come vengono create le ombre!
Dove: Il porto marittimo
Quando: Da oggi al febbraio 2025
Bagliore invernale
Vivete la magia dell’inverno a New York con la serie Winter Glow del Flatiron NoMad Partnership. Questo programma stagionale esteso presenta due straordinarie installazioni artistiche interattive: Spectrum e Les Diamants.
Questi display a grandezza naturale trasformano le voci in onde luminose e creano immagini vibranti con trottole illuminate, invitando i visitatori a interagire con la luce e il suono in modi unici.
Dove: Flatiron North Plaza, tra Broadway, Fifth Avenue e la 23esima strada
Quando: 16 gennaio – 28 febbraio 2025
Edra Soto: Innesto
L’ultima scultura di Edra Soto a Central Park esplora le radici portoricane a un livello più profondo, invitando i newyorkesi a riflettere in modo più critico sull’identità e sul colonialismo. Ispirata alle rejas, schermi in ferro battuto che si vedono spesso fuori dalle case di Porto Rico, la scultura in acciaio corten e terrazo è un omaggio alle comunità lavorative di Porto Rico.
La particolarità della scultura è che un lato rappresenta l’esterno di una casa, l’altro l’atmosfera più intima di un interno. Il suo scopo è quello di ricordare la centralità dei Caraibi nella storia della città e del Paese.
Dove: Doris C. Freedman Plaza, Central Park (60a Strada e 5a Avenue)
Quando: 5 settembre 2024 – 24 agosto 2025
Lo spazio tra noi di Risha Gorig
Quello che nel 2000 era stato esposto al Fulton Ferry Landing di Brooklyn Bridge Park ora si trova nel cuore di Union Square. The Space Between Us e le sue sedie rosa, curiosamente fluttuanti, vogliono sfidare i newyorkesi a riflettere più a fondo sulla divisione del discorso pubblico a NYC e nel Paese.
Gorig ha ricontestualizzato TSBU e ha scelto strategicamente Union Square, un luogo storico in cui le persone si riuniscono per sostenere la conversazione e la trasformazione. L’idea è di fungere da metafora per incoraggiare una comunicazione più sana sui problemi della comunità e della società nel suo complesso.
Dove: Union Square
Quando: Da oggi a maggio 2025
Il progetto di proiezione di Dumbo
Da oggi al 20 aprile, potrete ammirare una mostra di video arte all’aperto proiettata sulle infrastrutture più iconiche di Dumbo! Presentata dal Dumbo Improvement District, saranno proiettate a rotazione tre diverse opere, tra cui bouquet floreali vittoriani provenienti da messaggi generati dalla comunità, opere che seguono i newyorkesi mentre fanno acquisti, camminano, masticano gomme e comprano fiori, e storie animate surrealiste.
Le proiezioni si tengono dal giovedì al sabato dal tramonto alle 22.00. Per saperne di più , cliccare qui.
Dove: Ponte di Manhattan su entrambi i lati di Pearl Street e Adams Street, BQE nel Susan Smith McKinney Steward Park
Il grande bottone
Rappresentando in modo giocoso il tema del quartiere in cui si trova, il Garment District, la scultura “The Big Button”, appena inaugurata, vuole raccontare la storia di questa zona storica. Quest’opera d’arte è stata un punto fermo di Midtown per oltre 30 anni prima di ricevere un recente lifting.
È alta 28 piedi, con un pulsante in alluminio di 15 piedi di diametro e un ago in acciaio inossidabile spazzolato di 32 piedi. Secondo Barbara A. Blair, presidente della Garment District Alliance, l’opera d’arte pop “rappresenta l’importante industria della moda di New York e funge da amato simbolo del nostro quartiere e della sua ricca storia”.
Dove: Angolo tra la 39a Strada e la 7a Ave
“Il fagiolo” di Anish Kapoor
Chi dice che “The Bean” debba trovarsi solo a Chicago? La versione newyorkese del capolavoro riflettente di Anish Kapoor si trova in un angolo del “Jenga Building” di Tribeca!
È alta 19 piedi, lunga 48 piedi e pesa ben 40 tonnellate! Izak Senbahar, presidente di Alexico Group, spera che la struttura “attiri gli amanti dell’arte e della cultura sulla sua magica superficie senza giunture”. Fermatevi a scattare una foto allo specchio oggi stesso!
Dove: 56 Leonard St