Quando la metropolitana vi abbandona, perché non fare un po’ di esercizio fisico e andare in Citi Bike fino a destinazione? Con il Dipartimento dei Trasporti di New York (DOT) e Lyft che hanno annunciato il piano di espansione del servizio Citi Bike per il 2025, sembra che il 2025 sarà l’anno della bicicletta. Citi Bike espanderà il suo servizio già nell’autunno del 2025 per accogliere meglio le comunità meno servite dei quartieri periferici.
Secondo il piano di espansione, verranno aggiunte 250 nuove stazioni Citi Bike nel Bronx, a Brooklyn e nel Queens. Inoltre, entreranno in servizio altre 2.900 nuove biciclette (metà delle quali elettriche). I quartieri periferici interessati sono: Norwood e Riverdale nel Bronx, Brownsville, East New York, Kensington e Bay Ridge a Brooklyn e a ovest di Flushing Meadows Corona Park nel Queens.
“Gli abitanti di Brownsville e di altri quartieri a basso reddito meritano l’accesso alla Citi Bike come tutti gli altri newyorkesi, e questa espansione ci avvicina a garantirlo”, ha dichiarato il sindaco Eric Adams.
Oltre a garantire un accesso equo ai newyorkesi, le nuove banchine Citi Bike serviranno alcuni degli snodi più trafficati del sistema, come Midtown e Downtown Manhattan, Harlem e East Harlem, Downtown Brooklyn, Williamsburg, Greenpoint e Park Slope.
“Il bike sharing è diventato parte integrante del nostro panorama dei trasporti e questa espansione porterà questo fantastico servizio in un numero ancora maggiore di comunità”, ha dichiarato il Commissario del DOT Rodriguez. Solo quest’anno, Citi Bike ha servito 1,6 milioni di newyorkesi per 44 milioni di viaggi.
L’espansione di Citi Bike nel 2025 servirà altri 900.000 newyorkesi, consentendo al 64% dei residenti di raggiungere la stazione Citi Bike più vicina in soli 5 minuti a piedi.
Una volta completata l’espansione, Citi Bike gestirà 36.000 biciclette e 2.400 stazioni in tutta NYC, crescendo di sette volte rispetto a quando ha iniziato a servire i newyorkesi nel 2013.
Citi Bike continuerà a migliorare sperimentando stazioni “kioskless” per provare attrezzature di aggancio più robuste che consentano una maggiore flessibilità nel posizionamento delle stazioni.
Per saperne di più su Citi Bike e sui suoi piani di espansione, consultare il sito web della città.