Il sistema solare ha sempre qualche asso nella manica. L’ultima? Un’eclissi solare parziale, l’attesissimo spettacolo celeste del 29 marzo.
Se non siete ancora riusciti a vedere l’aurora boreale a New York, come il sottoscritto, o se vi siete persi l’allineamento planetario di gennaio, è il momento di guardare il cielo. Ma attenzione: dovrete svegliarvi un po’ prima… nel fine settimana.
Cosa sapere sull’eclissi solare parziale del 29 marzo
Cosa ci aspetta esattamente? L’eclissi solare parziale è il fenomeno per cui la luna passa tra la terra e il sole, ma non è perfettamente allineata e quindi assume la forma di mezzaluna.
Secondo la NASA, gli abitanti del nord-est potranno assistere allo spettacolo sabato 29 marzo intorno alle 7 del mattino. Se volete assistere di persona a tutto ciò, vi consigliamo vivamente di alzarvi il prima possibile, non si sa mai. L’organizzazione indica che lo spettacolo inizierà intorno alle 6:44 a New York e raggiungerà il culmine intorno alle 6:46. In definitiva, assicuratevi di andare a letto presto venerdì sera!
Ho bisogno di occhiali speciali per l’eclissi solare parziale?
Sì, anche se il fenomeno è affascinante, è dannoso guardarlo senza gli accessori appropriati. Sono necessari occhiali speciali per l’eclissi dotati di filtri protettivi. Per saperne di più su cosa indossare, consultate il sito web Solar Eclipse Across America.
Qual è la differenza tra un’eclissi solare parziale e totale?
Secondo la NASA, durante un’eclissi solare totale la luna blocca completamente il sole, provocando una breve oscurità. Sebbene l’allineamento tra la luna, la terra e il sole sia sfasato durante un’eclissi solare parziale, questa è visibile da una regione più ampia.
Quando avverrà la prossima eclissi solare totale?
Secondo il National Weather Service, abbiamo ancora un po’ di tempo: non avverrà prima del 12 agosto 2026, quindi segnate il calendario di conseguenza. Sarà visibile soprattutto nell’Artico, nella Groenlandia orientale, in Islanda e nella Spagna settentrionale.
Per saperne di più su ciò che accadrà questo fine settimana, visitate la pagina della NASA dedicata all’eclissi solare parziale.