Questa sera, 13 marzo 2025, si verificherà un’eclissi lunare totale, un raro fenomeno astronomico chiamato anche luna di sangue, con la luna che si illuminerà di una profonda tonalità di rosso. Inoltre, è la prima volta che si verifica in quasi due anni e mezzo, quindi non vorrete certo perdervela!
Naturalmente, come per ogni fenomeno astronomico, è necessario un cielo limpido e il luogo giusto per assistere di persona all’evento, ma noi siamo qui per dirvi tutto quello che c’è da sapere sull’eclissi lunare totale.
Che cos’è un’eclissi lunare totale?
Secondo la NASA, un’eclissi lunare totale si verifica quando l’intera Luna rientra nella parte più scura dell’ombra della Terra, chiamata umbra. Quando ciò accade, l’ombra della Terra fa apparire la luna di colore rosso-arancio, motivo per cui a volte viene chiamata “luna di sangue”. La NASA aggiunge che più polvere o nuvole sono presenti nell’atmosfera terrestre durante l’eclissi, più la luna appare rossa.
È necessario un equipaggiamento speciale per vedere la luna di sangue?
Per nostra fortuna, non è necessario alcun equipaggiamento speciale per osservare un’eclissi lunare totale! La NASA fa notare, tuttavia, che un binocolo o un telescopio miglioreranno la visione.
È sicuro guardare un’eclissi lunare totale?
Sì! A differenza di quanto accade durante un’eclissi solare, è assolutamente sicuro guardare la luna durante l’intera eclissi lunare, quindi non è necessario proteggere gli occhi.
Quando avverrà l’eclissi lunare totale?
Ecco il programma completo dell’eclissi lunare totale, che si verificherà nella notte tra il 13 e il 14 marzo:
- 11:57 pm EST – Inizio dell’eclissi penombrale (la luna entra nella parte più esterna dell’ombra terrestre, la penombra, e inizia a oscurarsi sottilmente)
- 1:09 am EST – Inizio dell’eclissi parziale (la luna inizia a entrare nell’umbra terrestre e sembrerà che le venga tolto un morso)
- 2:26 EST – Inizio della totalità (l’intera luna è ora nell’umbra terrestre e si tinge di rosso ramato)
- 3:31 am EST – Fine della totalità (quando la luna esce dall’umbra terrestre, il colore rosso si attenua)
- 4:47 EST – Termina l’eclissi parziale (l’intera luna si trova nella penombra terrestre, ma anche in questo caso l’oscuramento è impercettibile)
- 6:00 EST – Fine dell’eclissi penombrale (l’eclissi è finita)
Quanto dura l’eclissi lunare totale?
L’intero evento durerà sei ore e tre minuti. La sola totalità, la parte più drammatica dello spettacolo, durerà più di un’ora.
Come posso osservare al meglio l’eclissi lunare totale a New York?
Time and Date scrive che poco più di un miliardo di persone negli Stati Uniti, in Canada e nel resto dell’America del Nord e del Sud si trovano in una posizione perfetta per assistere allo spettacolo, naturalmente in condizioni di cielo sereno! Le migliori condizioni di osservazione sono quelle di un ambiente buio, lontano dalle luci e dalle città. Suggeriamo di recarsi in uno dei tanti parchi o spiagge della città, e potete sempre controllare questa mappa dell’inquinamento luminoso per trovare un’area più buia nelle vicinanze.
Se non riuscite a vedere l’eclissi mentre sta avvenendo, Time & Date trasmetterà in diretta streaming il fenomeno celeste a partire dalle 12:00 EST.
Quanto sono rare le eclissi lunari totali?
Le eclissi lunari totali si verificano, in media, una volta ogni 2,5 anni. Quindi, anche se non si tratta dell’evento celeste più raro che esista, bisogna comunque aspettare un po’ di tempo tra una e l’altra. Rispetto a una normale eclissi lunare, queste si verificano circa ogni sei mesi.
Quando avverrà la prossima eclissi lunare totale?
Dopo il 13-14 marzo, la prossima eclissi lunare totale si verificherà tra circa 2,5 anni.
Cos’altro si può osservare la notte dell’eclissi lunare totale?
Come se l’eclissi lunare totale non fosse già abbastanza interessante, non sarà l’unico spettacolo visibile nel nostro cielo quella notte! Se si guarda al cielo occidentale, si potranno scorgere anche Giove e Marte. Quando l’ombra della Terra oscurerà il bagliore della Luna, le costellazioni potranno diventare più visibili.