Dimenticate il tabellone. Nel 2025, le mosse più influenti nello sport vengono fatte lontano dal campo, e molte di esse avvengono proprio qui a New York. Dagli studi di podcast ai front office di New York, un’ondata di donne dirigenti, creatrici e atlete sta ridefinendo l’aspetto del potere nello sport.
I loro nomi possono non essere riconoscibili come quelli delle star in campo, ma il loro impatto è innegabile. Queste donne stanno ridisegnando il modello di business, la strategia mediatica e la rilevanza culturale del settore.
Perché NYC è ora una piattaforma di lancio per le donne nello sport
Shana Stephenson, Chief Brand Officer delle New York Liberty, ha contribuito a trasformare la squadra WNBA in una forza culturale. La vittoria del campionato 2024 da parte delle Liberty è stata solo una parte di un movimento più ampio da lei guidato.
Il piano ha portato a una crescita a tre cifre del coinvolgimento sui social media e della copertura dei giornali. La sua strategia per le mascotte ha trasformato Ellie the Elephant in un’icona virale in tutta la città.
Nel frattempo, Midge Purce del Gotham FC ha portato la sua squadra al primo titolo e ha co-prodotto The Offseason, una docuserie sportiva di successo che ha superato i 250 milioni di visualizzazioni.
Con sede a New York, Midge Purce sta fondendo l’intrattenimento e l’advocacy in modi innovativi. Anche voci mediatiche come Mariah Rose, conduttrice del podcast Hoops for Hotties, stanno cambiando la conversazione.
Con centinaia di migliaia di follower su TikTok e Instagram, Rose sta rendendo lo sport accessibile e inclusivo per un pubblico più giovane e diversificato, molti dei quali scoprono gli sport femminili per la prima volta grazie ai contenuti creati a New York.
Ecco le 2025 donne più potenti dello sport
- Rasha Alkhamis – Presidente della Federazione saudita di arti marziali miste
- Cameron Brink – giocatrice WNBA, Los Angeles Sparks
- Paige Bueckers – giocatrice WNBA, Dallas Wings
- Napheesa Collier e Breanna Stewart – cofondatrici di Unrivaled Basketball
- Aubree Curtis e Liz Gray – Co-responsabili globali di CAA Brand Consulting
- Lauren Fisher – VP della creatività e direttore creativo esecutivo di ROS Labs
- Sarah Flynn – Direttore marketing, Boardroom
- Christine Franklin – Vicepresidente esecutivo, Octagon
- Trisha Goyal – Fondatrice e CEO, Break Sports
- Molly Higgins – EVP dell’impatto e del coinvolgimento della comunità, Los Angeles Rams
- Coach Jackie J. – Personalità dei social media
- Shawn Johnson East – Olimpionico, imprenditore e autore
- Ariel Johnson Lin – Socio amministratore, 7K
- Thayer Lavielle – Amministratore delegato, The Collective at Wasserman
- Nicole Lynn – Presidente di Football, Klutch Sports Group
- Renee Montgomery – Partner e vicepresidente, Atlanta Dream
- Melissa Ortiz – olimpionica e radiocronista
- Midge Purce – Atleta, Gotham FC; creatrice e produttrice esecutiva di The Offseason
- Alexis Ramos – Co-presidente di Sixteenth Sports
- Mariah Rose – Ideatrice e conduttrice del podcast Hoops for Hotties
- Jen Simons – Direttore dei contenuti di Silver Tribe Media
- Shana Stephenson – Chief Brand Officer, New York Liberty
- Lindsey Vonn – campionessa olimpica, imprenditrice, filantropa e scrittrice
- Tiffany Williams – Direttore operativo di Thirty Ink
L’ascesa dell’innovazione guidata dalle donne
Che si tratti di ideare campagne virali, concludere partnership multimilionarie o lanciare il prossimo successo dei media sportivi, le donne di New York sono al centro di tutto.
Non si limitano a far crescere lo sport femminile:stanno ridefinendo l’intero settore, trasformando New York nella capitale creativa dello sport moderno.