Il treno più veloce del Paese, l’Acela di Amtrak, si sta preparando a lanciare i suoi treni NextGen già nella primavera del 2025.
Per realizzare i nuovi treni ad alta velocità, Amtrak ha stretto una partnership con la società di servizi elettrici Alstom. I convogli fanno parte di un contratto da 2,45 miliardi di dollari per migliorare il Northeast Corridor (NEC) ed espandere il servizio Acela, che ha trasportato quasi 67,3 milioni di passeggeri dal debutto nel 2000. Il progetto ha già generato più di 1.300 posti di lavoro nelle città di tutto il Paese.
I treni NextGen Acela viaggeranno a una velocità massima di 160 miglia orarie, 10 miglia orarie in più rispetto all’attuale flotta di treni Acela. Oltre alla velocità, altri ammodernamenti della nuova flotta includono una migliore tecnologia, comfort e sicurezza. I treni NextGen Acela saranno infatti la flotta Amtrak più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Questo convoglio ha il 25% di posti a sedere in più, bagni spaziosi con funzioni touchless, prese di corrente personali e sofisticati sistemi di informazione a bordo. È possibile vedere altre immagini degli interni.
Anche se i treni NextGen Acela rivoluzioneranno i viaggi sulla NEC, il progetto ha incontrato molti ostacoli lungo il percorso. Le infrastrutture ferroviarie obsolete hanno già ritardato il loro lancio, che originariamente avrebbe dovuto avvenire nel 2021/2022. Tuttavia, Amtrak è orgogliosa del fatto che i treni siano costruiti al 95% con componenti nazionali.
Per saperne di più sulla nuova flotta Acela, consultare il sito web di Amtrak.